UN SOGNO DIVENTATO REALTÀ: LA CASA DI VIA DEI LIGURI
L’Associazione UN NUOVO DONO e la Cooperativa Sociale SOLIDARIETÀ E SERVIZI, in coprogettazione, hanno realizzato a Pavia la prima CASA per cinque persone disabili gravi, in linea con quanto previsto dalla legge 112/2016 sul DOPO DI NOI e dalla DGR Regione Lombardia 6674/2017.
Dal mese di settembre 2018 Angelo, Marco, Riccardo e Roberto abitano nella loro nuova “casa di via dei Liguri” a Pavia. Il 3 dicembre 2018, anche Fabio li ha finalmente raggiunti, completando così il gruppo dei”magnifici cinque”.

E’ stato un percorso lungo e faticoso, pieno di ostacoli burocratici, ma vissuto sempre con determinazione e passione che sinteticamente di seguito raccontiamo.
Nel mese di ottobre 2017 due soci fondatori hanno concesso all’Associazione, in comodato gratuito, un immobile di circa 160 mq in pieno centro storico a Pavia, a due passi da piazza del Duomo. Contemporaneamente, le prime quattro persone disabili coinvolte nel progetto hanno partecipato al bando del Piano di Zona di Pavia per ottenere il contributo economico gestionale previsto dalla normativa. Nei mesi successivi, l’equipe multidisciplinare formata da rappresentanti del Comune e dell’ATS ha valutato i quattro ragazzi, ha predisposto la graduatoria ed ha “costruito” per ciascuno di loro un PROGETTO INDIVIDUALIZZATO DI VITA, condividendolo con le famiglie.
Alla fine del mese di luglio 2018, il Piano di Zona di Pavia ha erogato a ciascun ragazzo il contributo gestionale, in accoglimento delle richieste avanzate in sede di partecipazione al bando.
L’Associazione, a sua volta, si è fatta carico della ristrutturazione dell’appartamento, iniziata nei primi giorni di marzo 2018 e conclusasi alla fine del mese di luglio 2018, nonché del relativo arredamento. I fondi necessari sono arrivati da importanti e detrtminanti contributi di Fondazione CARIPLO, Fondazione COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI PAVIA e Fondazione BANCA DEL MONTE DI LOMBARDIA, nonché dalle molteplici generose donazioni di privati e Aziende. A tutti va la nostra grande riconoscenza per avere creduto in noi e nel nostro progetto.
L’Associazione ha, inoltre, potuto contare sul contributo infrastrutturale previsto dalla DGR Regione Lombardia 6674/2017.
Per quanto riguarda la sostenibilità economica, i Piani di Zona di Pavia e di Certosa hanno erogato ai singoli “ragazzi” il contributo gestionale previsto dalla DGR Regione Lombardia, mentre il Comune di Pavia per quattro “ragazzi” e il Comune di Casorate Primo per il quinto hanno corrisposto i dovuti indispensabili contributi per le integrazioni rette.
Nel mese di settembre 2018, come già detto, i primi quattro ragazzi con grave disabilità hanno potuto prendere possesso della loro nuova “casa”, seguiti dopo circa tre mesi dal quinto che, avendo partecipato al bando di marzo 2018 ha dovuto attendere più a lungo l’erogazione del contributo gestionale.
La “casa di via dei Liguri” è una soluzione abitativa in Housing. I rappresentanti legali dei cinque ragazzi si sono infatti auto organizzati, assumendo direttamente 4 assistenti familiari e acquistando dalla Cooperativa Sociale SOLIDARIETÀ E SERVIZI i servizi socio assistenziali e sanitari necessari (OSS, Educatori, Infermiera professionale e Coordinamento operatori). L’assistenza è garantita 24 ore su 24 dall’alternanza dei vari operatori, per armonizzare le indispensabili dimensioni assistenziali, terapeutiche, comunicative ed educative, in un ambiente famigliare dove anche genitori, parenti e amici partecipano alla vita quotidiana dei lori cari.